Saim group
Saim group

Sistema AnchorGuardian

L’ancoraggio è un’operazione di routine, caratterizzata da maestria, esperienza e sensibilità. Il processo di ancoraggio, dalla calata alla salpata dell’ancora, è fondamentale per la sicurezza dell’equipaggio e dei passeggeri, nonché per la salvaguardia del fondale marino. È un’operazione che comprende fasi critiche e che richiede competenze specifiche e attenzione continua. Nonostante le avanzate apparecchiature di navigazione, attualmente non è possibile per l’equipaggio sapere in tempo reale se, di quanto e quanto velocemente l’ancora si stia spostando sul fondale marino. AnchorGuardian fornisce una serie di dati rilevati in tempo reale durante l’intera procedura di ancoraggio, riconosce la tenuta dell’ancora e riduce così al minimo il rischio di incagli, collisioni e danni ambientali in modo indipendentemente dal GPS e da qualsiasi movimento della nave. Inoltre, AnchorGuardian dà informazioni sulla tenuta dell’ancora con allarmi acustici e fornisce dati essenziali durante la calata e la salpata. Compatibile con il protocollo digitale NMEA2000, la tecnologia può creare un set di dati della posizione relativa e assoluta dell’ancora e fornire informazioni affidabili sull’intera procedura di ancoraggio.

Pericoli legati all'ancoraggio

• Collisione
• Incagli
• Fuoriuscite di petrolio
• Danneggiamento di cavi e condotte sottomarine

AnchorGuardian si basa su quattro moduli principali

Modulo di ancoraggio
Il cuore dell’innovazione del modulo di ancoraggio è guidato da un algoritmo proprietario e dalla tecnologia dei sensori indipendente da qualsiasi segnale GPS.

Modulo barca
Un sofisticato trasduttore integrato nello scafo della nave scambia i set di dati rilevati dal modulo di ancoraggio con l’interfaccia utente.

Modulo di ricarica
Ricarica wireless e automatica quando l’ancora è stivata

Modulo interfaccia utente
Il modulo dell’imbarcazione comunica con un display autonomo (opzionale) o con il plotter GPS esistente o con l’ECDIS tramite il protocollo digitale NMEA2000.
Protezione dell’ambiente marino
Attraverso le sue funzioni di monitoraggio e allarme,
AnchorGuardian previene il danneggiamento dei fondali marini.

Protezione della flora marina
Proteggendo i “polmoni” dei mari AnchorGuardian favorisce il mantenimento degli ecosistemi.

Riduzione dell’impatto sulla flora e sulla fauna marina
Più grandi sono le imbarcazioni, più pesanti sono le ancore e più alto è il loro impatto sul fondale marino. Le ancore lasciano profonde ferite nei prati di posidonia che necessitano di secoli per ricostituirsi.

Registrazione di informazioni importanti per la comunità scientifica
AnchorGuardian contribuirà a realizzare archivi destinati alle autorità portuali, alle società di fleet management, alle organizzazioni ambientali, agli enti governativi e ai progetti quali il Seabed 2030.
© Copyright 2020 Saim-group. All rights reserved.
contatti
log-in
CONTATTI
NETWORK
AREA RISERVATA
envelopephone-handsetmap-marker linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram